Come scegliere una buona valigia da lavoro? Organizzare il proprio tempo e i propri effetti personali, soprattutto in ambito lavorativo, è molto importante per avere sempre tutto sotto controllo e gestire l’attrezzatura in maniera semplice e rapida. Le valigiette da lavoro o i set sono strumenti studiati appositamente per poter rendere la vita quotidiana più semplice e poter organizzarsi nella maniera ottimale. Naturalmente non tutte le valigette sono uguali e per scegliere bene occorre essere decisi sulle proprie esigenze, sapere cosa si sta cercando e a quale prezzo. In questa breve guida vi illustreremo alcune delle caratteristiche tipiche delle valigie da lavoro.
Dimensioni ideali
Le dimensioni ideali di una valigia da lavoro non sono misure precise. Tutto dipende molto dal tipo di lavoro dal mezzo che si utilizza per muoversi da casa a lavoro, dagli oggetti che necessitiamo con noi durante il giorno. Se il nostro lavoro ci porta a viaggiare molte ore e con mezzi pubblici dovremmo cercare un prodotto che sia leggero, resistente e allo stesso tempo ergonomico. Il rischio è proprio quello di camminare molto e viaggiare in uno stato di scomodità assoluta. Dunque in questi casi è essenziale portare poche cose oppure se si ha l’esigenza di trasportare un carico ingente, affidarsi ai mini trolley o alle pilotine che sono delle mini valigette dotate di manico telescopico estraibile e regolabile.
La dimensione in ogni caso deve essere sempre rapportata al tipo di lavoro, alla quantità di oggetti che dobbiamo portarci dietro e alle distanze che percorriamo. Maggiore sarà l’entità del viaggio minore dovrà essere il carico da portare ma se non possiamo fare altrimenti, naturalmente ci si può affidare a prodotti dall’alto livello di trasportabilità. Questo aspetto non è da trascurare nemmeno se il nostro lavoro è comodamente raggiungibile in automobile. In questi casi le dimensioni ideali sono quelle che si proporzionano alla capienza del baule.
Tasche esterne
Un aspetto da non sottovalutare è la presenza delle tasche esterne alla valigia o alla mini valigetta. Queste sono importanti per avere sempre sotto mano oggetti che possono servirci rapidamente, come agenda, soldi, una penna, biglietti da visita; insomma tutti quei piccoli oggetti molto utilizzati a lavoro per confrontarci con clienti e superiori nel lavoro. Naturalmente le tasche esterne sono accessori presenti solo in determinate tipologie di valigetta e set valigie: nei prodotti in alluminio o portautensili rigida , le tasche esterne non sono mai presenti. Questa tipologia di valigia è indicata per quei lavori dove l’attrezzatura necessaria è di tipo tecnico e quindi idraulica, meccanica ecc…
Le valigie da lavoro in tessuto sono da preferire nei lavori di rappresentanza ed ufficio, quando occorre portare con se cartelline e documentazione importan te. Le tasche esterne in questo caso, servono per separare i documenti da lavoro da oggetti diversi e di uso prettamente personale.
Ad ogni lavoro la sua valigia
Ogni lavoro necessita di un particolare tipo di valigia. Queste sono delle più disparate tipologie. Possiamo trovare valigie mini trolley, valigette pilotine, mini valigie porta pc ma anche porta utensili in alluminio dove poter raccogliere strumentazione delicata come attrezzi per la meccanica, l’idraulica o l’estetica. Prima di acquistare una qualsiasi valigia, occorre dunque capire realmente cosa trasportare e in quale quantità: solo così possiamo valutare la tipologia giusta di valigia.
Generalmente possiamo definire adatte all’ambito meccanico o idraulico le valigette in alluminio. Questo materiale infatti è molto resistente e nasconde dei compartimenti molto capienti a dispetto di ciò che può sembrare all’esterno. L’alluminio protegge in maniera ottimale l’attrezzatura delicata come quella del fabbro, del falegname o del meccanico e lo fa soprattutto nei confronti degli agenti atmosferici esterni che possono deteriorarne il contenuto. Il sole, la polvere, la pioggia sono tutti elementi che a contatto con una valigetta in alluminio non possono davvero far nulla: tutto il materiale è correttamente protetto. Inoltre queste valigette sono semplici da pulire.
La presenza di rotelle è fondamentale se durante i viaggi di lavoro dobbiamo camminare a piedi, se la valigia è particolarmente pesante e se le maniglie non costituiscono un elemento molto utile al nostro utilizzo. A tal proposito il manico telescopico è altrettanto fondamentale. Questo deve sempre poter essere regolato secondo l’altezza della persona che lo trasporta. Che siano valige in alluminio o mini trolley in tessuto, l’importante è che l’impugnatura sia ergonomica.
Manutenzione delle valigie da lavoro
Quando si intende acquistare una valigetta da lavoro, occorre tenere ben presente la necessità di igienizzarla periodicamente. In base al tempo che impiegherete per pulire la valigia, la frequenza con la quale questa operazione verrà effettuata avremo una certa longevità del prodotto, oltre al fatto che sembrerà evidentemente sempre nuova. In ambito lavorativo è importante essere organizzati e disporre sempre dei propri attrezzi da lavoro in maniera tempestiva. Per fare ciò avremo bisogno di ordine e di pulizia.
E’ consigliabile per questo, sulla base del tipo di lavoro che si fa, stabilire una cadenza settimanale o mensile e procedere sempre in quel senso. Se la valigia accompagna un lavoro come quello dei metalmeccanici, idraulici e fabbri, probabilmente la valigia porta utensili si sporcherà facilmente ogni giorno e per questo sarà conveniente pulire ogni giorno e tentare di mettere in ordine il tutto per il giorno seguente. Altrimenti, valigette porta documenti e simili possono essere pulite anche una volta al mese: in lavatrice se il tessuto lo consente, altrimenti a mano o con detergenti a secco. Queste operazioni serviranno a rimuovere la polvere e ad evitare che lo sporco e i batteri si annidino all’interno delle tasche.
Costi
Le valige da lavoro si differenziano molto anche sulla base dei costi e della marca. Il mercato offre un’ampia gamma di prodotti sia di fascia medio bassa che di fascia alta. Solitamente set di fascia alta sono costituiti da materiali più resistenti e longevi, e per questo presentano un costo più alto. L’alluminio e le valigette in pelle sono tra i prodotti che costano più di tutti. Una mini valigia in pelle utile a trasportare cartelle di documenti e oggetti di vario genere, può costare anche 60-80 euro. Le valigette in alluminio hanno costi differenti in base alla dimensione e agli elementi accessori come le ruote, il manico e la maniglia. Si parte da un minimo di 30 euro fino ad un massimo di 100-150 euro per i modelli più grandi e spaziosi.